Niente macello a Manerbio (BS)
Il gruppo Bresaole Pini ha rinunciato al progetto di costruire nella provincia di Brescia il più grande macello di maiali in Europa: maggiori informazioni sul Giornale di Brescia
Prevista strage di nutrie in provincia di Treviso
Per far fronte al diffondersi delle nutrie, che hanno raggiunto i 5mila esemplari nel territorio trevisano, la Provincia di Treviso ha deciso di schierare un esercito di 750 cacciatori, che dalla fine di febbraio saranno autorizzati a sparare a questi animali anche fuori dalla stagione di caccia, tranne che nel Parco del Sile dove è vietato l'abbattimento di animali.
La Regione Veneto riconosce il contributo per la servitù di caccia
La Regione Veneto ha confermato che verranno erogati i contributi per indennizzare i proprietari dei fondi utilizzati dai cacciatori durante la stagione venatoria. L’eurodeputato Andrea Zanoni ha affermato: «Grazie al lavoro della sezione vicentina del Coordinamento Protezionista Veneto verrà applicata la legge rimasta volutamente dimenticata dal 1992»
Leggi tutto nel sito di Andrea Zanoni
L'India vieta l'uccisione delle tigri
Un nuovo regolamento del governo indiano vieta l'eliminazione delle tigri, anche quando sono responsabili dell'uccisione di un essere umano, tranne nel caso in ci l'animale si nutra abitualmente di umani nonostante la presenza di prede naturali.
Liberati centinaia di animali dai laboratori del Dipartimento di Farmacologia dell'Università degli Studi i Milano
Ieri cinque attivisti del Coordinamento Fermare Green Hill si sono introdotti negli stabulari del Dipartimento di Farmacologia dell’Università degli Studi di Milano, in Via Vanvitelli, una delle strutture universitarie dove si pratica sperimentazione animale. I laboratori sono stati occupati per circa dieci ore, durante le quali alcuni attivisti si sono legati per il collo alle maniglie delle porte per impedire che queste venissero aperte dall'esterno, mentre altri hanno iniziato a copiare la documentazione trovata nel laboratorio, minacciando di spostare i cartellini identificativi dalle gabbie degli animali stabulati, rendendo così inservibili gli stessi. Ieri sera è stato trovato un accordo con la direzione del Dipartimento. I cinque attivisti hanno potuto allontanarsi portando con sé decine di topi, ratti e conigli.
Il comunicato del Coordinamento Fermare Green Hill
Una riflessione sulle reazioni mediatiche all'occupazione (fonte:Animalstation.it)
Campagne per gli animali a festAmbiente di Vicenza
Campagne per gli animali / Veganzetta sarà presente all’edizione 2013 di festAmbiente di Vicenza che si svolgerà dal 25 al 30 giugno nel Parco fluviale del Retrone a Vicenza. Durante le serate infrasettimanali e le giornate del fine settimana sarà presente un banchetto informativo su antispecismo e veganismo etico e giovedì 27 giugno alle ore 19 nello spazio dibattiti si terra la conferenza: “Veganismo etico, ecologia e decrescita: un nuovo rapporto con la natura” Relatori: Adriano Fragano (Campagne per gli animali/Veganzetta) e Paolo Scroccaro (Associazione Ecofilosofica). Durante le giornate del festival sarà attivo uno stand gastronomico vegano gestito da attivisti e volontari antispecisti.
Info su www.festambientevicenza.org/dibattiti-e-conferenze.html
Zanoni a Kiev (Ucraina) contro le stragi di randagi
Mercoledì 26 e giovedì 27 giugno, l’eurodeputato Andrea Zanoni sarà a Kiev per incontrare il fotoreporter italiano Andrea Cisternino che porta avanti la battaglia per i diritti degli animali in Ucraina: «Nell’occasione incontrerò anche l’Ambasciatore italiano e le autorità ucraine per confrontarci su come adeguare la legislazione europea sul maltrattamento di animali al loro Paese»