Reati ambientali: inserita tutela animali selvatici
Comunicato LAC Veneto del 12-07-2011
Il Governo, durante l'ultima seduta del Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva i decreti legislativi che recepiscono tre direttive comunitarie: sulla protezione dei suini, sulla protezione dei vitelli e sui reati ambientali.
Un aiuto per Ippoasi
Riceviamo e pubblichiamo questo appello del rifugio Ippoasi per animali "da fattoria" salvati da maltrattamenti e macello. Per conoscere questa realtà: www.ippoasi.it. Per contatti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aiuto per rifugio in difficoltà
Riceviamo questo appello dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane - Sezione di Giovinazzo (BA). Un piccolo rifugio di accoglienza per cani abbandonati, messo su in anni di lavoro e di tanti sacrifici, è stato distrutto dalla furia dell'acqua.
Leggi l'articolo su Bari Today
Scopri come aiutare il rifugio
La sofferenza delle "mucche a terra": solo questo?
Grande scandalo hanno suscitato due servizi di "Striscia la Notizia" dello scorso 14 e 22 novembre, che hanno messo in evidenza le violenze ai danni di mucche da latte nel trasporto verso il macello.
Protesta per i cani abbandonati sui casoni di Chioggia e Pellestrina
È in corso una protesta per i cani di Chioggia e Pellestrina (VE) relegati sui "casoni", le palafitte sparse per la laguna Veneta fra Pellestrina e Chioggia, isolati dalla terraferma. Sono tenuti lì per "fare la guardia" alle baracche dei pescatori, senza compagnia, senza poter scendere a terra, nutriti soltanto e forse nemmeno tutti i giorni.
La Russia bandisce l’importazione di pelli di foca artica
La porta di uno dei più grandi mercati di prodotti derivati dalle foche è stata chiusa. L'Unione doganale della Bielorussia, del Kazakistan, e la Federazione russa hanno vietato l'importazione e l'esportazione delle pelli di foca artica.
Divieto di allevamento in batteria per le galline ovaiole
Entrato in vigore il 1° gennaio 2012 il divieto degli allevamenti avicoli intensivi. Ma l’Italia non si è ancora conformata alla normativa Ue.